Ringiovanimento
Le cause dell’invecchiamento del viso (che inizia intorno ai 26-27 anni di età) sono molte, tra cui:
- Mimica facciale: ogni volta che muoviamo il viso, mettiamo in movimento i muscoli facciali che, con il tempo, causa la continua contrazione, determinano un indebolimento delle fibre elastiche e del collagene con conseguente perdita di tonicità della pelle e la formazione delle rughe d’espressione, molto difficili da trattare
- I raggi UV: molto dannosi per la pelle responsabili della rottura delle fibre elastiche e di collagene, con conseguente formazione di macchie cutanee e di rughe
- La forza di gravità: tende a portare la pelle, non più elastica, verso il basso, rendendola ancor meno elastica e tonica
- Ansia e stress non giovano al benessere della pelle; al contrario ne facilitano l’invecchiamento
- Fumo e alcol: aumentano la produzione dei radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento sottraendo acqua alle cellule con conseguente perdita della tonicità e dell’elasticità della pelle
La medicina estetica propone diversi interventi per migliorare l’aspetto del viso, negli ultimi tempi sono sempre di più le persone che ricercano trattamenti che aiutino ad avere un aspetto migliore senza stravolgere tratti somatici e apparire con un viso artefatto e innaturale.